
Per gli appassionati della Gravity, per Bikers esigenti che si vogliono scatenare su sentieri free ride, una raccolta di itinerari davvero unici nel Parco Nazionale del Pollino e Appennino Lucano. I percorsi possono essere concatenati tra loro sia con E-bike che con bici muscolare. Possibilità di Guida personalizzata e servizio navetta con Bikeshuttle
Servizio Bike shuttle 40€ a persona
Tour Enduro con Guida 100 €
Super Enduro 2 Giorni 150€
Super Enduro 3 Giorni 200€
Cicloalpinismo 150€
Terranova di Pollino
Grande Porta
Partenza da quota 2000m , dopo aver ammirato lo spettacolo dei Pini Loricati. Questo Trials mette in evidenza le capacità di guida e interpretazione del percorso.
DETTAGLI TECNICI
Quota Partenza: 1950m Quota Arrivo :980m km: 10. Dislivello negativo: 1040m Dislivello Positivo : 80 m Difficoltà: Medio Alta Periodo Consigliato: Maggio/ Novembre
TAVERNOLA
Un itinerario facile che inizia con uno sterrato veloce, e un Trials medio livello in mezzo a prati FreeRide.
DETTAGLI TECNICI
Quota Partenza: 1300m Quota Arrivo :800m km: 8. Dislivello negativo: 560m Dislivello Positivo : 30m Difficoltà: Facile/ Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
GINESTRA TRIAL
Traccia singola fra alberi e ginestre richiedono una guida precisa e determinata
Quota Partenza: 1250m Quota Arrivo :870m km: 3,5 Dislivello negativo: 320m Dislivello Positivo : 0 m Difficoltà: Facile/ Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
MONTE CALVARIO
Serie di tornanti che richiedono abilità tecniche e precisione.
Quota Partenza: 1217m Quota Arrivo :920m km: 2,7 Dislivello negativo: 270m Dislivello Positivo : 0 m Difficoltà: Medio / Difficile Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
TIMPA CALVARIO
Portage, tecnica di guida, un pizzico di follia per un itinerario da espertissimi.
Quota Partenza: 1300m Quota Arrivo :920m km: 3,5 Dislivello negativo: 390m Dislivello Positivo : 10m Difficoltà: Difficile Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
PIETRASASSO
Lungo ed impegnativo con risalita importante, mette a dura prova la resistenza fisica.
Quota Partenza: 1350m Quota Arrivo :632m km: 7 Dislivello negativo: 718m Dislivello Positivo : 10m Difficoltà: Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
TRAVERSE
Traccia singola a volte strettissima ed esposta, bellissimi dossi da saltare.
Quota Partenza: 1200m Quota Arrivo :900m km: 2,3 Dislivello negativo: 300m Dislivello Positivo : 10m Difficoltà: Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
Dolcedorme
Ciclo Alpinismo itinerari e avventure in mountain bike con un occhio di riguardo ai grandi spazi e la montagna.
LATRONICO
PIANA FIORITA
Tecnico e divertente mette a dura prova il fisico e impianto frenante
Quota Partenza: 1650m Quota Arrivo :830m km: 6 Dislivello negativo: 800m Dislivello Positivo : 20m Difficoltà: Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
SFUNNATURO
Panoramico a tratti insidioso spettacolare al tramonto
Quota Partenza: 1500m Quota Arrivo :600m km: 10 Dislivello negativo: 880m Dislivello Positivo : 10m Difficoltà: Medio Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
SANTA CROCE
Cicloalpinismo tecnico ed impegnativo, per esperti ed allenati
Quota Partenza: 1893m Quota Arrivo :600m km: 11 Dislivello negativo: 1050m Dislivello Positivo : 250m Difficoltà: Difficile con Portage Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
LAGONEGRO
MONTE SIRINO
Bellissimi tornanti panoramici e spettacolari al tramonto
Quota Partenza: 1907m Quota Arrivo :800m km: 7 Dislivello negativo: 1070m Dislivello Positivo : 0m Difficoltà: Difficile Periodo Consigliato: Aprile/ Novembre
NOEPOLI
FARNETA
Facile e diverte nel canyon del farnetello
Quota Partenza: 1000m Quota Arrivo :350m km: 10 Dislivello negativo: 670m Dislivello Positivo : 70m Difficoltà: Difficile Periodo Consigliato: Sempre
NOTE
Tutti gli itinerari descritti sono stati percorsi e vengono ricogniti periodicamente, nonostante ciò alcuni posso presentarsi poco puliti. Le difficoltà sono state valutate su esperienza personale da personale esperto.
In ogni caso consigliamo di affidarsi sempre ad una guida. Per qualsiasi informazione, delucidazioni o segnalazioni contattare ,☎️349/7561374 Pasquale Larocca