Questa escursione, propone un viaggio nella storia geologica del Parco del Pollino quando esso era ancora un oceano in formazione. Infatti Timpa delle Murge è uno splendido esempio di affioramenti ofiolitici, cioè pezzi di crosta oceanica portate in cima alle montagne dagli eventi tettonici che hanno provocato la formazione della catena appenninica. Si tratta di un’escursione abbastanza facile della durata di circa tre ore in un ambiente magnifico tra pini e ginestre. Il punto di partenza ideale è Terranova di Pollino da dove si prosegue in direzione Casa del Conte per circa 4km. Nei Pressi di una fontana si svolta a destra e si sale ancora su strada asfaltata per circa 800m. Si parcheggia alla fine dell’asfalto da dove inizia il sentiero riconoscibile da un cartellone illustrativo. Da li in poi si prosegue lungo un sentiero non perfettamente segnato che porta verso la parte alta delle Murge.
Dopo una sosta sulla prima cima, da dove è possibile ammirare quattro delle cinque vette più alte del Pollino si riparte seguendo la cresta per raggiungere la cima più alta a 1450m s.l.m. La visuale diventa a 360° e nei giorni limpidi è possibile vedere gran parte della valle del Sinni e addirittura il mare.
Anche se non si tratta di una vetta molto alta ” Timpa delle Murge” regala comunque il fascino della conquista della cima grazie dalla splendida visuale. L’itinerario prosegue ora in discesa verso la sorgente “Catusa”, un posto incantato immerso tra grossi faggi e muschio, luogo ideale per raccontare qualche storia sui Briganti. Dopo una sosta ristoratrice si rientra lungo la strada sterrata .
DATI TECNICI :
Quota partenza: 1200m slm
Quota max : 1446m slm
Dislivello : 300m
Distanza : 6km
Durata trekking : 3 ore
GALLERIA FOTOGRAFICA
info e contatti : 3497561374 info@pollinoadventure.com
Pingback: Mountain Bike nel Parco Nazionale del Pollino – Pollino Adventure