Mountain Bike nel Parco Nazionale del Pollino

ITINERARIO: Tour delle Timpe ( Falconara- San Lorenzo-Murge) TIPOLOGIA :All Mountain

Dati Tecnici

DIFFICOLTÀ: Medio KM: 40 DISLIVELLO:1400m PARTENZA:926m PUNTO PIÙ ALTO: 1656m PUNTO PIÙ BASSO: 780m ASFALTO: 42% STERRATO: 55% SINGLESTRAK: 3% PERIODO: Aprile- Novembre

DESCRIZIONE: Si parte dal Centro abitato di Terranova di Pollino in direzione della Frazione di “ Destra delle Donne”. Dopo un primo tratto su in discesa su strada asfaltata, si inizia a salire con pendenze abbastanza sostenute. Dopo circa 4 km , superata una fontana sulla sinistra , si trova un incrocio. Se si continua verso destra la strada continua con asfalto , mentre a sinistra, superata la vecchia scuola della Frazione, si prosegue in salita su strada sterrata con pendenza abbastanza sostenuta. L’ itinerario ritorna poi su asfalto in direzione di ” Serra Scorsillo” linea di confine tra Basilicata e Calabria.

In questo punto si gode di una visuale meravigliosa : un angolo di Calabria! Dalla Timpa di San Lorenzo, al Monte Sellaro fino al Golfo di Sibari. Si continua a salire su strada sterrata fino a trovarsi difronte alla Falconara. Si svolta decisamente a sinistra e si continua in direzione del Santuario di Sant’ Anna. Alla fine della prima discesa sulla sinistra inizia il sentiero quasi tutto pedalabile che porta alla vetta di Timpa San Lorenzo. ( consigliati a piedi e con scarpe non da ciclismo gli ultimi 800m di sentiero) . Si ritorna poi sullo stesso sentiero molto bello in discesa valutando poi anche una visita alla chiesetta poco più in basso.

L’ itinerario prosegue poi in direzione della Falconara passando sotto l’ impressionante parete sud. Superate le pareti si risale la strada sterrata che porta sotto Tuppo Vuturo e si prosegue su asfalto in direzione di Lago Duglia. Dopo circa 500m si svolta a sinistra su itinerario sterrato di Cugno Dell’ Acero (https://pollinoadventure.blog/2020/05/05/mountain-bike-nel-parco-del-pollino/ ) fino ad Acqua Tremola. Lasciando la strada asfaltata si prosegue sulla pista sterrata in direzione dei ” Tre Confini” e dopo circa 300m si svolta a destra seguendo la pista dell’ acquedotto. Ci troviamo sul sentiero che porta a Timpa delle Murge (https://pollinoadventure.blog/2017/05/25/trekking-delle-murge/) . Si prosegue sempre lungo il sentiero passando per la sorgente Catusa per poi continuare percorrendo un piccolo Singletrak oppure la strada sterrata in direzione di Casa del Conte dove si può optare per un pranzo o degustazione in Agriturismo, o ancora si può scegliere di rientra in paese per il pranzo in uno dei tanti ristoranti .

Per altre info: Traccia, Guide, Noleggio, Assistenza e Soccorso ☎️ 349/ 7561374 📩 info@pollinoadventure.com

DOVE DORMIRE :

APPARTAMENTI: Di Taranto Silvia ☎️340/7199850

BED AND BREAKFAST: L&B ☎️3315056720 ☎️3294173498

AGRITURISMI:

Bio Agriturismo la Garavina ☎️338/4719436www.lagaravina.it

Agriturismo Masseria Cantore ☎️+393475169818 www.masseriacantore.it

Agriturismo Alagia ☎️348/8120013

Hotel Picchio Nero ☎️097393170 www.hotelpicchionero.com

DOVE MANGIARE :

Ristorante Tipico Luna Rossa ☎️ 347/8567385www.federicovalicenti.it

Ristorante Bistro’ ☎️380/ 5266415www.bistropollino.webnode.it

Ristorante Pizzeria la Grotta ☎️340/3686252

Negozi Sportivi: L&B Sport ☎️3315056720 ☎️ 3294173498 www.lbsport86.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...