TransPollinoBike ( soluzione 4 Giorni )
Programma :
1° giorno ROTONDA – TERRANOVA DI POLLINO
ore 9:00 si parte dal centro abitato di Rotonda , si prosegue lungo la strada asfaltata in salita verso la località ‘’Pedarreto’’ dove facciamo una breve pausa caffè al ‘’ Rifugio Fasanelli’’, bellissima struttura ricettiva con ambiente accogliente e personale gentile. Con le Mtb, si lascia la strada asfaltata per inoltrarsi in un bosco di faggio con una salita fino a Piano Ruggio.Siamo a quota 1600m nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, pedaliamo in un ambiente incontaminato e spettacolare in direzione del ‘’ Giardino degli Dei’’.
Si lascia la strada asfaltata in prossimità di ‘’Colle Impiso’ passando per i piani ‘’ Vaquarro’’ si sale ai ‘’ Piani di Toscano. Immensi prati a quota 2000m circondati dalle 5 vette più alte del massiccio del Pollino dal quale si possono ammirare i magnifici Pini Loricati bellissimi esemplari di pini Loricati si possono ammirare sulle vette di ‘’Serra delle Ciavole’’ e ‘’ Serra di Crispo.Dopo aver consumato la nostra colazione a sacco in questo ambiente spettacolare ci prepariamo per affrontare i 18km di discesa che ci porteranno al centro abitato di Terranova di Pollino, dopo esserci sistemati nelle Camere di B&B, Hotel o agriturismo convenzionati ( in Base alle Esigenze ) ci prepariamo per degustare una squisita cena.
Dati Tecnici :
-km percorsi 45
-dislivello 1600m – quota partenza 600m – quota max. 2000m .
-Tempo di percorrenza 7 ore
Secondo Giorno: TERRANOVA – CIVITA
0re 9:00 Si parte dal centro di Terranova in direzione delle Frazioni di ‘’ vena della Ricotta’’ e ‘’Destra delle Donne’’, dopo circa 10km di salita si lascia la regione Basilicata per passare in Calabria con vista spettacolare e molto panoramica.Dopo il passaggio sotto la vetta della Falconara meta di interesse da parte di alpinisti e climber, il percorso procede prevalentemente in discesa e fatta una pausa a Colle Marcione, si continua in discesa in direzione di Civita, passando per un punto panoramico sulle gole del Raganello dove è possibile avvistare bellissimi esemplari di grifoni. Arrivo intorno alle 15.00. Sistemazione in strutture e cena
Dati Tecnici:
-km percorsi 40
-dislivello 1400m – quota partenza 900m – quota di arrivo 350mquota max. 2000m .
-Tempo di percorrenza 7 ore
Terzo Giorno: CIVITA – MORANO CALABRO
Lasciamo Civita, la mattina del terzo giorno immersi nel profumo di oleandri e il rumore in sottofondo delle gole del Raganello. Seguendo la strada asfaltata ci dirigiamo in direzione di “Eianninna” frazione di Frascineto, famosa località di arrampicata nel Parco del Pollino, il paesaggio tipico di bassa collina continua, immerso in vigneti ed uliveti con lo sfondo prepotente delle pareti del massiccio del Pollino. Dopo aver percorso una distanza di circa 30 km arriviamo a Morano Calabro. La sua posizione strategica nell’alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris di epoca magno-greca) alle pendici del massiccio del Pollino, ha contribuito al suo sviluppo in epoca antica ed al suo splendore nei periodi medievale e rinascimentale, in particolare sotto la signoria dei Sanseverino di Bisignano. Visita al centro storico e sistemazione nella struttura.
Dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il suo nome è stato inserito nella lista delle destinazioni europee del Progetto EDEN della
Dati Tecnici:
-km percorsi 30
-dislivello 400m – quota partenza 350m– quota di arrivo 600 mquota max. 600m -Tempo di percorrenza 3 ore
QUARTO Giorno: MORANO CALABRO- ROTONDA
Si riparte dall’abitato di Morano in direzione San Basile dove facciamo una breve pausa caffè nel centro de l paese. Anch’esso sorge alle falde del Monte Pollino, nel versante nord/est della catena costiera nel Parco nazionale del Pollino. È una comunità arbëreshë (minoranza etno-linguistica albanese) d’Italia, che mantiene la lingua, i costumi, il rito bizantino-greco, le tradizioni e la cultura propria.
Il percorso continua in salita per superare due passi a quasi 1200m dopo una lunga discesa rientriamo dopo 4 giorni immersi ne cuore del Pollino.
Dettagli costi e soluzioni di viaggio
– Soluzione per due persone 400.00 euro
– Soluzione per quattro persone 360 euro
– Soluzione per 7 persone 320 euro
– Soluzione per 10 persone 240 euro
Servizi inclusi nel prezzo:
– Servizio prenotazione strutture e trattamento mezza pensione
– Servizio guida e assistenza sui percorsi
– Trasporto bagagli
– Servizio fotografico
Tutti i servizi non elencati nel programma sono considerati extra.