Scegliere la Guida …

Negli ultimi anni grazie all’ avvento delle e-bike il turismo in bicicletta sta vivendo un momento di splendore ma anche di confusione e disorganizzazione. La vecchia guida di Mountain-bike il maestro che abitualmente si allenava  sia tecnicamente che fisicamente per soddisfare le esigenze dei clienti sta scomparendo, lasciando spazio all’  improvvisazioni e alla mancanza di competenza.

Negli anni 90 e nei primi  del 2000 erano in pochi gli  atleti che decidevano di fare la guida. Lavoro duro e impegnativo, fisico e mentale . I clienti principali erano atleti che si allenavano per le gare, o gruppi di bikers che sceglievano l’ uscita lunga della domenica . I principianti erano pochi ed era molto più difficile sbagliare. Un approccio sbagliato su un principiante può diventare motivo di rinuncia definitiva in qualsiasi sport.

L’ avvento della e-bike  ha facilitato il lavoro delle guide di di Mountain-bike grazie a una maggiore afflusso, la richiesta di mercato ha fatto aumentare le guide . Ciò che viene fuori da questo fermento è un calo del livello tecnico di guide e Maestri di MTB.

Chi è la Guida di Mountain Bike:

In Italia la guida in bicicletta non è una figura professionale riconosciuta da una legge nazionale  e non è organizzata in albi o collegi. Ai sensi della legge 4 del 2013 ogni cittadino italiano può esercitare la professione  previa capacità tecnica, poliza assicurativa e regime fiscale .

Diverse associazioni sportive ed enti di formazione si sono organizzate a loro volta .Ogni associazione così certifica con corsi più o meno impegnativi e qualificanti la propria guida ai sensi della legge 4/2013.

Spesso la cattiva informazione e la non giusta comunicazione scaturisce un disorientamento del cliente finale tra tipologie di guide, capacità e prezzi.

Facciamo chiarezza

Dividendo in tre macro gruppi la categoria di guide cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quello che il mercato offre.

Guida Cicloturistica: Persona competente e capace di gestire persone o gruppi di persone in bicicletta su itinerari asfaltati e strade bianche con particolare attenzione ad aspetti naturalistici paesaggistici e ambientali. Non sono richieste grosse capacità tecniche.

Guida All Mountain: Persona competente  capace tecnicamente e fisicamente di gestire persone o gruppi su terreno prevalentemente sterrato con tratti di Singletrak dossi e radici . Le capacità tecniche diventano elemento fondamentale insieme alla conoscenza del Territorio.

Guida Enduro/ Gravity: Persona competente  capace tecnicamente e  fisicamente di gestire persone e gruppi su itinerari sterrati prevalentemente in discesa dove l’ aspetto tecnico e la capacità della guida non devono  essere in discussione .

L’ obbiettivo finale di ogni guida che sia Cicloturistica o Enduro è la soddisfazione e la cura  del cliente . Un approccio sbagliato soprattutto per i principianti può essere dannoso sia per gli stessi, per l’ immagine delle guide  sia per il settore della bici . Purtroppo al giorno d’ oggi si tente a generalizzare la figura di guida come qualcosa di standard, in effetti in giro esistono guide di livello differente per capacità e prezzi .

Come scegliere la guida :

Spesso la scelta della guida giusta viene sottovalutata, ci si concentra molto di più  su strutture e  cibo. Scegliere la giusta  guida può rivelarsi la ciliegina sulla torta per le vostre vacanze. Per fare ciò bisogna essere leali nel descrivere le vostre ambizioni aspettative e capacità . Una guida completa e preparata con poche domande  saprà sicuramente indirizzarvi verso la tipologia più adatta alle vostre caratteristiche. Allo stesso tempo la guida deve essere professionale e chiara sulle capacità e sulla tipologia di prodotto che offre.

Cosa chiedere alla Guida : Spesso capita che la guida vi riempie di domande per capire le aspettative e le capacità del  cliente e organizzare al meglio l’ attività. Quello che spesso il cliente non fa è quello di informarsi sulla guida. Le domande più veloci per capire se ci troviamo davanti ad un vero professionista sono poche ma molto significativa :

Da quanti anni fa la Guida : Domanda fondamentale per capire l’ esperienza della guida .

Modello della bici a disposizione: Molto importante sapere che tipo di bicicletta ci viene noleggiata. Esistono e-bike da noleggio che vanno dai 1500 € ai 5000€ . Questo potrebbe giustificare un aumento del prezzo.

Cosa comprende il prezzo : Il prezzo finale di un servizio può variare in base a diversi fattori, il tipo di guida o itinerario, il modello e il livello della bici, gli accessori extra quali ( copri sellino, porta telefonino, caschetto con cuffia,) e infine per ultimo e non meno importante il rilascio di documento fiscale a seguito di pagamento.

Queste considerazioni sono frutto di anni di esperienza e di lavoro di Guida e Maestro con diverse tipologie di clienti e discipline. Sono frutto di un lavoro costante cercando di dare e ricevere sempre il massimo da ogni cliente/ allievo . Questo è quello che ogni guida che sia esperta o alle prime armi dovrebbe mettere al primo posto. Con la speranza che presto anche la figura della guida in bicicletta nelle sue varie specializzazioni venga riconosciuta e regolamentata in albo o collegio al fine di evitare seri problemi agli appassionati ai professionisti e al settore .

” la Guida che tiene il passo non paga mai al bar ” 🤣

Buone pedalate 🚵🚵🚵🚵

Pasquale Larocca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...