
Dopo un anno di fermo ritorna la Pollino Maraton, la ventesima edizione vedrà i percorsi modificati in alcuni punti causa frane e legate anche gestioni logistiche e di Sicurezza. In questo articolo andremo ad analizzare i percorsi nei punti cruciali e nelle tracce. IL Profilo altimetrico, la distanza e i passaggi tecnici renderanno la 20° edizione un evento indimenticabile.
Per chi non potrà essere presente alla prova ufficiale del percorso ed eventuali altre giornate questo articolo potrebbe aiutare molto nella preparazione delle Gare.

MEDIOFONDO KM 45 DISLIVELLO 1600M
Si Parte dal Centro abitato di Terranova su strada asfaltata, per 5 km e un dislivello di 250m. Nei pressi di una vecchia scuola a destra inizia un ripido sterrato di 1,5 km con altri 200 metri di dislivello per rientrare sui successivi 3 Km di asfalto che portano al primo Ristoro. Si prosegue su strada sterrata per 4,5 km é qualche centinaio di metri di dislivello. Siamo in località Piano delle Mandrie. 500m metri di asfalto, giusto per pulire le ruote e si ritorna su sterrato. Si sale ancora in cima a Toppo Vuturo (Gpm) 1650m per poi scendere al secondo Ristoro presso il Centro Sci di Fondo. Da lì a poco ì percorsi si dividono e il Mediofondo prosegue sulla Rueping per 2 km veloci e Pianeggianti .Il divertente singletrak Pantano Grande vi riporta sull’ asfalto in località Lago Duglia. Il percorso prosegue prevalentemente su sterrato fino al terzo Ristoro ad Acqua Tremola. Si prosegue per 13 km abbastanza veloci con rapidi saliscendi, passando per La Catusa fino ad arrivare in vista di Pietrasasso. Un breve e tecnico Singletrak vi porta all’ incrocio con il Marathon. Ancora una leggera salita su sterrato per raggiungere gli ultimi km di adrenalina ( Singletrak Tavernola) che conducono al centro abitato di Terranova di Pollino.
MARATHON 63 KM DISLIVELLO 2300M
Il temuto Marathon del Pollino, il percorso delle gioie e dei dolori di tanti partecipanti. Identico al mediofondo fino al 20° km circa e al secondo ristoro in località Piano Giumenta . Il percorso continua verso la località di Casino Toscano fino a quota 1750m (GPM) con 5/6 km di salita su pista forestale .Si parte da quota 1750 m e si scende fino a quota 1350m con il Singletrak Pantano Grande ( 4km di adrenalina ). Il percorso si unisce a quello del Mediofondo e rimane identico fino al km 37 circa. Appena passato l’ incrocio del mediofondo inizia il singletrak Acqua fredda , più lungo di di tutta la gara che vi farà perdere 500m di dislivello. Alla fine della discesa troverete il penultimo Ristoro e 3,5 km di asfalto per recuperare in vista del salitone finale. Sarà una cementata sulla destra a ricordarvi che bisogna salire. Dopo 6 km e 400m di dislivello si arriva all’ ultimo ristoro. Attraverso strada asfaltata e cementata poi, si risale ai quasi 1300m del Monte Calvario . Ultimi 5 km di Singletrak Calvario vi portano al traguardo in piazza Virgallita a Terranova di Pollino .
Ulteriori info contattare : Pasquale Larocca 📱349/7561374
