In evidenza

Basilicata Ski Touring

Trasformate le vostre vacanze invernali in un’ esperienza straordinaria, a contatto con la Natura. Potrete scegliere le fra le nostre tante attività. Siamo professionisti del Turismo e dell’ outdoor , offriamo servizi “all inclusive” per ogni tipo di esperienza. Siamo anche capaci di trovare soluzioni ad eventuali condizioni meteo non favorevoli offrendovi in alternativa bellissimi Tour Gastronomici in fuoristrada .

ATTIVITA

Sci di Fondo: Lezioni di sci con Maestro iscritto al collegio regionale della Basilicata fondamentale per apprendere le tecniche principali di movimentazione e sicurezza su pista tracciata e battuta . Il pacchetto base comprende : 2 ore di Lezione, Noleggio Attrezzatura, skipass, servizio navetta da e per la pista.

€80.00

Centro Fondo Piano Giumenta

Fondo Escursionismo: Rappresenta la libertà di movimento sulla neve, con attrezzatura specifica ci muoveremo accompagnati da un Maestro di Sci in ambienti incontaminati su percorsi calibrati al proprio livello e motivazione. Il pacchetto base comprende : Tour 3 ore con Maestro, Noleggio Attrezzatura, Servizio Navetta per la località di partenza.

€ 80.00

Sci Escursionismo Piani di Vacquarro

Ski Touring: Grandi panorami sciistici e vette oltre i 2000m sono il terreno ideale per avvicinarsi a questa disciplina che unisce la libertà di movimento in salita all’ adrenalina di percorsi e curve in boschi di abete bianco. Il fascino della vetta conquistata nel periodo più ostile dell’ anno. Il pacchetto base comprende : Tour di 5 ore con Maestro di sci, Noleggio Attrezzatura specifica, kit autosoccorso in valanga e relativa formazione sull’ utilizzo , servizio navetta per la località di partenza.

€ 100.00

Sci Alpinismo Serra di Crispo 2056m

SnowBike: L’ Unione delle competenze sciistiche e ciclistiche trova la massima espressione in questa disciplina adrenalinica ed entusiasmante adatta a ciclisti di medio livello che desiderano migliorare le tecniche di guida su terrano impegnato. In particolari condizioni di neve è possibile vivere questa avventura in massima sicurezza con professionisti del settore . Il pacchetto Base mezza giornata comprende :Guida , Noleggio Ebike e assistenza

€ 80.00

Rueping in snowbike

Ciaspole: Rappresenta l’ alternativa alla nostra offerta più avventurosa che si distingue comunque nella particolarità dei nostri itinerari . Unione delle competenze di un maestro di sci e di guida escursionistica rendono le nostre ciaspolate un prodotto esclusivo. Il rispetto del numero minimo di partecipanti e i presidi di sicurezza forniti per autosoccorso in valanga rendono le nostre ciaspolate diverse da tutte le altre . Il pacchetto base comprende: Guida, Noleggio Ciaspole, kit autosoccorso con formazione sull’ utilizzo e servizio navetta per la località di partenza.

Easy30€ : 5/10 Km Dislivello 200m

Premium40€:10/15Km Dislivello500m

Adventure50€:15/18km Disl. 700m

Bike&Ski: Innovazione, lungimiranza e competenze trovano la massima espressione in questa disciplina che unisce diverse attività nella stessa giornata. Ideale ad inizio inverno e primavera quando la neve si trova a quote più alte. Vogliamo dargli anche un tocco ambientale considerandola attività ad impatto ambientale molto basso. Il pacchetto base comprende Guida, Noleggio Ebike, sci o ciaspole

Bike&Ski €80.00

Bike&Ciaspole €70.00

Bike&Ski Verso Piano Iannace

ADVENTURE CAMP

Quello che consideriamo il prodotto più esclusivo ed avventuroso di tutto il listino Pollino Adventure , la capacità di organizzare esperienze estreme in completa assistenza e sicurezza . Tutta l’ esperienza delle traversate e i viaggi di Pasquale Larocca al servizio dei clienti più avventurosi e preparati. Corsi di sopravvivenza invernali, metodi di allenamento per Endurance e preparazione mentale a sfide che richiedono grossi sacrifici e spirito di adattamento. Il Camp Adventure è il modo migliore per preparare la mente e il proprio corpo alle sfide più estreme .

Adventure Camp a Partire da €100

Contattaci per proporci il tuo obbiettivo, sogno o ambizione saremo ben lieti di aiutarti a realizzarlo. Richiedi un preventivo.

Est di Serra di Crispo FreeRide
Sciare vista Mare fondo Escursionismo
Monte Pollino da Vacquarro
Tramonto su Serra di Crispo
Fondo escursionismo Piano Cardone
Via Castelfidardo 10
Terranova Di Pollino, Potenza 85030
Italia

Scegliere la Guida …

Negli ultimi anni grazie all’ avvento delle e-bike il turismo in bicicletta sta vivendo un momento di splendore ma anche di confusione e disorganizzazione. La vecchia guida di Mountain-bike il maestro che abitualmente si allenava  sia tecnicamente che fisicamente per soddisfare le esigenze dei clienti sta scomparendo, lasciando spazio all’  improvvisazioni e alla mancanza di competenza.

Negli anni 90 e nei primi  del 2000 erano in pochi gli  atleti che decidevano di fare la guida. Lavoro duro e impegnativo, fisico e mentale . I clienti principali erano atleti che si allenavano per le gare, o gruppi di bikers che sceglievano l’ uscita lunga della domenica . I principianti erano pochi ed era molto più difficile sbagliare. Un approccio sbagliato su un principiante può diventare motivo di rinuncia definitiva in qualsiasi sport.

L’ avvento della e-bike  ha facilitato il lavoro delle guide di di Mountain-bike grazie a una maggiore afflusso, la richiesta di mercato ha fatto aumentare le guide . Ciò che viene fuori da questo fermento è un calo del livello tecnico di guide e Maestri di MTB.

Chi è la Guida di Mountain Bike:

In Italia la guida in bicicletta non è una figura professionale riconosciuta da una legge nazionale  e non è organizzata in albi o collegi. Ai sensi della legge 4 del 2013 ogni cittadino italiano può esercitare la professione  previa capacità tecnica, poliza assicurativa e regime fiscale .

Diverse associazioni sportive ed enti di formazione si sono organizzate a loro volta .Ogni associazione così certifica con corsi più o meno impegnativi e qualificanti la propria guida ai sensi della legge 4/2013.

Spesso la cattiva informazione e la non giusta comunicazione scaturisce un disorientamento del cliente finale tra tipologie di guide, capacità e prezzi.

Facciamo chiarezza

Dividendo in tre macro gruppi la categoria di guide cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quello che il mercato offre.

Guida Cicloturistica: Persona competente e capace di gestire persone o gruppi di persone in bicicletta su itinerari asfaltati e strade bianche con particolare attenzione ad aspetti naturalistici paesaggistici e ambientali. Non sono richieste grosse capacità tecniche.

Guida All Mountain: Persona competente  capace tecnicamente e fisicamente di gestire persone o gruppi su terreno prevalentemente sterrato con tratti di Singletrak dossi e radici . Le capacità tecniche diventano elemento fondamentale insieme alla conoscenza del Territorio.

Guida Enduro/ Gravity: Persona competente  capace tecnicamente e  fisicamente di gestire persone e gruppi su itinerari sterrati prevalentemente in discesa dove l’ aspetto tecnico e la capacità della guida non devono  essere in discussione .

L’ obbiettivo finale di ogni guida che sia Cicloturistica o Enduro è la soddisfazione e la cura  del cliente . Un approccio sbagliato soprattutto per i principianti può essere dannoso sia per gli stessi, per l’ immagine delle guide  sia per il settore della bici . Purtroppo al giorno d’ oggi si tente a generalizzare la figura di guida come qualcosa di standard, in effetti in giro esistono guide di livello differente per capacità e prezzi .

Come scegliere la guida :

Spesso la scelta della guida giusta viene sottovalutata, ci si concentra molto di più  su strutture e  cibo. Scegliere la giusta  guida può rivelarsi la ciliegina sulla torta per le vostre vacanze. Per fare ciò bisogna essere leali nel descrivere le vostre ambizioni aspettative e capacità . Una guida completa e preparata con poche domande  saprà sicuramente indirizzarvi verso la tipologia più adatta alle vostre caratteristiche. Allo stesso tempo la guida deve essere professionale e chiara sulle capacità e sulla tipologia di prodotto che offre.

Cosa chiedere alla Guida : Spesso capita che la guida vi riempie di domande per capire le aspettative e le capacità del  cliente e organizzare al meglio l’ attività. Quello che spesso il cliente non fa è quello di informarsi sulla guida. Le domande più veloci per capire se ci troviamo davanti ad un vero professionista sono poche ma molto significativa :

Da quanti anni fa la Guida : Domanda fondamentale per capire l’ esperienza della guida .

Modello della bici a disposizione: Molto importante sapere che tipo di bicicletta ci viene noleggiata. Esistono e-bike da noleggio che vanno dai 1500 € ai 5000€ . Questo potrebbe giustificare un aumento del prezzo.

Cosa comprende il prezzo : Il prezzo finale di un servizio può variare in base a diversi fattori, il tipo di guida o itinerario, il modello e il livello della bici, gli accessori extra quali ( copri sellino, porta telefonino, caschetto con cuffia,) e infine per ultimo e non meno importante il rilascio di documento fiscale a seguito di pagamento.

Queste considerazioni sono frutto di anni di esperienza e di lavoro di Guida e Maestro con diverse tipologie di clienti e discipline. Sono frutto di un lavoro costante cercando di dare e ricevere sempre il massimo da ogni cliente/ allievo . Questo è quello che ogni guida che sia esperta o alle prime armi dovrebbe mettere al primo posto. Con la speranza che presto anche la figura della guida in bicicletta nelle sue varie specializzazioni venga riconosciuta e regolamentata in albo o collegio al fine di evitare seri problemi agli appassionati ai professionisti e al settore .

” la Guida che tiene il passo non paga mai al bar ” 🤣

Buone pedalate 🚵🚵🚵🚵

Pasquale Larocca

25 Aprile 1 Maggio Sul Pollino

Siamo in un periodo in cui le stagioni sembrano impazzite, o forse sono solo cicli che si ripetono nel tempo. Dopo aver avuto un inverno in netto ritardo ci siamo trovati con la primavera in condizioni invernali. Probabilmente  le campagne e le coltivazioni ne soffriranno di più, per gli amanti dello sci sarà una stagione che corre ai ripari mentre chi aspetta l’ estate dovrà pazientare ancora un po’.

Anche le attività Outdoor attraversano un periodo di transizione siamo con un piede sugli sci e l’ altro sui pedali , con un piede sul trekking e l’ altro in acqua. Le giornate si sono allungate, le temperature sono altalenanti ma comunque tendenti al caldo. Si hanno condizioni di neve ottimale nella prima parte della giornata, caldo durante il giorno e freschetto la sera.

Considerando queste condizioni le attività che si possono fare vanno scelte con attenzione, per non ritrovarsi poi poco soddisfatti. Pollino Adventure sempre attento alla sicurezza e al gradimento dei clienti propone attività che possono essere abbinate o divise in due mezze giornate. Ci si ritrova a sciare in condizioni invernali a 2000m di quota,  pedalare sui sentieri innevati con #snowbike , oppure con clima primaverile in zone collinari .

Decidere di abbinare due attività come la bici e lo sci può regalare un’ esperienza straordinaria da vivere in ambienti unici. L’impatto sull’ambiente è ridotto al minimo, il percorso di avvicinamento in auto e a piedi viene sostituito dalle E-bike .

L’ attrezzature fornita è compresa nel prezzo che varia a seconda del numero di partecipanti. In ogni caso sempre numeri ridotti per garantire la massima sicurezza e attenzione del Maestro che si prenderà cura della vostra avventura.

Per i meno sportivi che cercano relax e benessere consigliamo un’ esperienza in albergo diffuso con centro benessere, tour in fuoristrada e brevi passeggiate . Oppure un soggiorno in bio Agriturismo con visita al geosito di Timpa delle Murge .

Insomma le attività possono essere svariate e ricche di contenuti , non vi rata che scegliere l’ attività che più vi stimola e godervi i prossimi giorni di festa .

Buone avventure 💪

link Utili

  • Scegliere la Guida …
    Negli ultimi anni grazie all’ avvento delle e-bike il turismo in bicicletta sta vivendo un momento di splendore ma anche di confusione e disorganizzazione. La vecchia guida di Mountain-bike il maestro che abitualmente si allenava  sia tecnicamente che fisicamente per soddisfare le esigenze dei clienti sta scomparendo, lasciando spazio all’  improvvisazioni e alla mancanza di …

    Leggi tutto Scegliere la Guida …

  • 25 Aprile 1 Maggio Sul Pollino
    Siamo in un periodo in cui le stagioni sembrano impazzite, o forse sono solo cicli che si ripetono nel tempo. Dopo aver avuto un inverno in netto ritardo ci siamo trovati con la primavera in condizioni invernali. Probabilmente  le campagne e le coltivazioni ne soffriranno di più, per gli amanti dello sci sarà una stagione …

    Leggi tutto 25 Aprile 1 Maggio Sul Pollino

  • Body Rafting
    ” Su dimmi, ricordiQuei visi orgogliosiI tuffi dei pazziPiù coraggiosi…. ( Fiume Nomadi ) Si andava nei fiumi a giocare , a pescare, da piccoli esploratori ci sentivamo eroi … Da sempre ambiente affascinante, divertente pauroso a volte  tragico. Il fiume con i suoi sbalzi di umore deve essere percorso con conoscenza competenza e attrezzature. …

    Leggi tutto Body Rafting

  • Basilicata Ski Touring
    Trasformate le vostre vacanze invernali in un’ esperienza straordinaria, a contatto con la Natura. Potrete scegliere le fra le nostre tante attività. Siamo professionisti del Turismo e dell’ outdoor , offriamo servizi “all inclusive” per ogni tipo di esperienza. Siamo anche capaci di trovare soluzioni ad eventuali condizioni meteo non favorevoli offrendovi in alternativa bellissimi …

    Leggi tutto Basilicata Ski Touring

  • Essere soli … Montagna, Mountain bike, Trekking e Viaggi
    Questo articolo è frutto di considerazioni e valutazioni personali dettate da esperienze in solitaria e di soccorso vissute in prima persona. Sicuramente ci saranno tante persone che la vedono in modo diverso. Ognuno deve essere libero di fare le proprie scelte, ma senza dimenticare o sapere quali possono essere le conseguenze. Partiamo inanzitutto da cosa …

    Leggi tutto Essere soli … Montagna, Mountain bike, Trekking e Viaggi

Body Rafting

Su dimmi, ricordi
Quei visi orgogliosi
I tuffi dei pazzi
Più coraggiosi…. ( Fiume Nomadi )

Si andava nei fiumi a giocare , a pescare, da piccoli esploratori ci sentivamo eroi …

Da sempre ambiente affascinante, divertente pauroso a volte  tragico. Il fiume con i suoi sbalzi di umore deve essere percorso con conoscenza competenza e attrezzature.

Il Body Rafting  consiste nel farsi trasportare dalla corrente anticipando i movimenti e le insidie . E un’ attività divertente in ambienti spettacolari e poco frequentati. Il numero limitato dei partecipanti garantisce sicurezza e rispetto della fauna e flora degli ambienti .

Le attività durano 3/4 ore comprensive di breafing e vestizione .

Le Torrenti e le relative località di partenza vengono scelte in base alla portata e alla sicurezza dei percorsi, vengono garantiti servizio navetta e recupero e noleggio attrezzature.

Noleggio Attrezzature

Le attrezzature a noleggio permettono a differenza del River Trekking di immergersi e tuffarsi in vasche cristalline . Naturalmente è richiesto di saper nuotare. Forniamo attrezzature per proteggersi dal freddo ( Mute e Calzari) dagli urti ( Casco ) e aiuto al galleggiamento .

Maggiori info e prenotazioni ☎️349/7561374

Essere soli … Montagna, Mountain bike, Trekking e Viaggi

Questo articolo è frutto di considerazioni e valutazioni personali dettate da esperienze in solitaria e di soccorso vissute in prima persona. Sicuramente ci saranno tante persone che la vedono in modo diverso. Ognuno deve essere libero di fare le proprie scelte, ma senza dimenticare o sapere quali possono essere le conseguenze. Partiamo inanzitutto da cosa ci spinge ad andare da soli in montagna?

Sono tanti i motivi : Si va per stare soli naturalmente, dettati da una condizione psicologica personale o per abitudine. Per avere performance migliori o anche per non essere responsabili o di peso ad altre persone. La solitudine in montagna e una condizione mentale prima di tutto, dobbiamo imparare a conoscere il nostro corpo e conoscere o almeno prevedere le reazioni difronte ad eventi di stress. Lo stress può essere causato da un’affaticamento imprevisto, dalla perdita del sentiero, da malore o da trauma. Se decidiamo di andare da soli in montagna dobbiamo già sapere che saremo soli anche in caso di bisogno, quindi una giusta valutazione va fatta alla partenza: Cose da fare o non fare ! Dopo aver fatto questa valutazione bisogna comunicare più o meno le intenzioni, che spesso però vengono anche cambiate in corso d’opera o magari da scelte dettate da una reazione non prevista in seguito ad uno o più imprevisti. Se si decide di intraprendere un trekking un giro in bici o salire su una montagna da soli dobbiamo innanzitutto crearci dei “backup” se qualcosa non dovesse andare come previsto. Fermo restando la possibilità di rinunciare in qualsiasi momento.Oggi la tecnologia permette di avere una quantità di soluzioni che potremo analizzare di seguito. Partiamo dalle cose più semplici da fare in caso si e semplicemente perso il sentiero. La prima cosa da fare è tornare sui propri passi, generalmente e sempre possibile. Se non si riesce a trovare il sentiero di ritorno oppure sarebbe troppo complicato tornare indietro bisogna allertare il soccorso prima di inoltrarsi in situazioni pericolose. Se avete campo mandate semplicemente la posizione su WhatsApp ad un numero amico. Quando allertate i soccorsi a meno che non parliate direttamente con un tecnico del Soccorso alpino che sicuramente conosce l’ambiente descrivere quello che si vede a volte può non essere sufficiente, quindi se la centrale non lo chiede insistete nel mandare la posizione su WhatsApp da subito perché il telefono potrebbe da un momento all’altro non essere più operativo. Dopo aver inviato la posizione non bisogna per alcun motivo più muoversi. Quando siamo soli in montagna dobbiamo sempre tenere dei margini in tutto quello che facciamo, non ci spingiamo in posti in cui occorre arrampicare o disarrampicate senza protezione anche solo per pochi metri la caduta potrebbe essere fatale, se siamo in mountain bike ricordiamoci di avere il giusto margine di sicurezza anche in discesa senza dimenticare che una caduta in Mtb può essere molto traumatica e se vi trovate in posti molto inaccessibili ai mezzi di soccorso sia terrestri che aerei i tempi di eventuali recuperi si possono allungare. Negli ultimi anni colpa anche dei social la gente si avventura in montagna o su certi itinerari di mountain bike senza la dovuta preparazione pur di riuscire a pubblicare delle foto o un racconto che possa raccogliere attraverso like e commenti il benestare del proprio pubblico. Sentirsi dire sui social sei grande sei bravissimo e ricevere tanti like fa piacere a tutti. A volte dalle immagini e descrizioni alcuni itinerari sembrano alla portata di tutti, ma spesso vengono sottovalutate le insidie che vanno sempre valutate in maniera soggettiva . Vediamo spesso immagini di gente in scarpe da ginnastica sui ghiacciai slegati, vediamo gente avventurarsi in gole e torrenti senza la minima esperienza e valutazione dei rischi, vediamo gente in Mtb magari anche senza casco vantarsi di discese molto tecniche. Questi atteggiamenti sono la causa principale di tanti incidenti e in più creano la convinzione che se uno lo ha fatto possiamo farlo tutti. Naturalmente nessuno può impedire ad un libero cittadino di intraprendere un viaggio un trekking da solo ma chiunque deve sapere che se sta facendo delle cazzate che lo porteranno a mettersi nei guai non può poi prendersela con nessuno. Alla base della maggior parte degli incidenti ci sono: Errore umano, imprudenza, scarsa preparazione e forse anche un pizzico presunzione, solo dopo vengono le fatalità e le cause non prevedibili. Nelle mie avventure e giornate in solitudine spesso mi sono trovato in situazioni particolari à volte anche di pericolo, in questi casi bisogna mantenere la giusta lucidità e non farsi prendere dal panico. Ricordo un episodio in Alaska durante l’iditasport del 2019 in cui mi rendo conto di aver rischiato tanto. Semplicemente per rimediare ad un errore di percorso ho deciso di attraversare il fiume in cui stavo gareggiando fuori da un percorso tracciato.

Alba su Serra di Crispo

Ricordo in Lapponia alla Rovaniemi300, per un mio errore dovuto alla stanchezza sverso tutto il combustibile necessario per sciogliere la neve e quindi avere acqua da bere e cucinare . Gli ultimi 100km e le successive 32 ore ho dovuto soffrire fame e sete mettendo a rischio non solo l’ esito della competizione ma anche la mia lucidità mentale . In Alaska nel febbraio 2022 di notte , a causa della rottura del ghiaccio sono finito con i piedi e le braccia nel fiume con una temperatura di – 15. In quel caso è stato fondamentale mantenere la calma, ho deciso di non riattraversare più il fiume nonostante mi trovassi a pochi km dal checkpoint e accendermi un fuoco per scaldarmi ed asciugamani, evitando così problematiche serie di congelamento. In quel caso è stato fondamentale la prevenzione mettendo nel bagaglio l’ occorrente per accendere un fuoco e tagliare legna .

Questi sono solo alcuni degli episodi che possono accadere quando si cerca l’ avventura.

Analizziamo ora quello dovrebbe essere indispensabile per intraprendere un’escursione in solitaria o un viaggio più o meno impegnativo

Week-end AVVENTURA

Due Giorni immersi nel fantastico scenario del Parco Nazionale del Pollino, due giorni di sport, adrenalina e paesaggi mozzafiato. Il fascino del sole che tramonta colorando le ultime ore di una giornata adrenalinica passata a fare rafting o canyoning. L’ aria fresca dell’ alba che preannuncia una nuova attività . Queste parole sono solo la sintesi di un viaggio che diventa soggettivo,percorso interiore e crescita personale.

PROGRAMMA

DAY 1

MATTINA: Partenza con prelievo in struttura o incontro concordato in altra località . Attività acquatica a scelta di Rafting o Canyoning.

POMERIGGIO: Tour in Fuoristrada Pollino Orientale visitando i centri abitati di Civita, San Lorenzo Bellizzi e Santuario Madonna delle Armi.

SERA: Montaggio tende con lezione didattica su scelta del posto, montaggio e problematiche varie. Degustazione a base di prodotti tipici e racconti di avventure e progetti in compagnia.

DAY2

Alba sul Mar Ionio, colazione e smontaggio tende. Ci spostiamo con altro Tour verso la destinazione delle attivita. A scelta tra Trekking, E-bike o Gole della Garavina.

COSTO BASE A PARTIRE DA 150€ A PERSONA

Comprende : Canyoning e Noleggio attrezzature, nel caso del Rafting ( da pagare extra ) Trasporto su mezzo 4X4 e Tour in Fuoristrada. Noleggio tenda e Attività sportiva del secondo Giorno .

Non Comprende : Biglietto Rafting, pranzi in strutture e consumazioni, noleggio sacco a pelo.

Il programma potrebbe subire variazioni, i partecipanti devono essere muniti di Green pass o tampone entro le 48 ore

GALLERY

Tours in Fuoristrada

La nostra proposta turistica per tutte quelle persone che vogliono visitare il Pollino e non hanno la possibilità di partecipare ad un trekking a piedi, per mancanza di abbigliamento adatto, per scarso allenamento, per difficoltà a deambulare e infine per persone con disabilità motorie. Siamo fortemente convinti ad abbattere ogni tipo di barriera logistica per presentarci ai nostri clienti con servizi adattati alle capacità. I nostri mezzi sono inoltre a disposizione da e per le località di partenza delle escursioni, per logistica ( soprattutto invernale ) da e per le strutture ricettive e per attività di Bikeshuttle .

Tour Mezza Giornata

Partenze sia di mattina che al Pomeriggio, percorsi ad anello in ambienti isolati raggiungibili solo attraverso sterrate. Brevi passeggiate panoramiche e degustazione di prodotti Tipici

Durata : 4 0re Costo 40€ Min 4 Persone max 12 persone.

Tours Giornata intera

Prevedono un un anello più ampio e visite nei centri abitati del Pollino Orientale con previsto pranzo nei locali convenzionati. La giornata verrà integrata con piccole passeggiate nei punti panoramici e di interesse .

Durata 8 ore Costo 60€ a persona Min 4 persone Max 12

– A causa delle procedure di controllo del covid-19 è richiesto il Green Pass

Pollino Marathon 2021

Dopo un anno di fermo ritorna la Pollino Maraton, la ventesima edizione vedrà i percorsi modificati in alcuni punti causa frane e  legate anche  gestioni logistiche e di Sicurezza. In questo articolo andremo ad analizzare i percorsi nei punti cruciali e nelle tracce. IL Profilo altimetrico,  la distanza e i passaggi tecnici renderanno la 20° edizione un evento indimenticabile.

Per chi non potrà essere presente alla prova ufficiale del  percorso ed eventuali altre giornate questo articolo potrebbe aiutare molto nella preparazione delle Gare.

MEDIOFONDO KM 45 DISLIVELLO 1600M

Si Parte dal Centro abitato di Terranova su strada asfaltata, per 5 km e un dislivello di 250m. Nei pressi di una vecchia scuola a destra inizia un ripido sterrato di 1,5 km con altri 200 metri di dislivello per rientrare sui successivi 3 Km di asfalto che portano al primo Ristoro. Si prosegue su strada sterrata per 4,5 km é qualche centinaio di metri di dislivello. Siamo in località Piano delle Mandrie. 500m metri di asfalto, giusto per pulire le ruote e si ritorna su sterrato. Si sale ancora in cima a Toppo Vuturo (Gpm) 1650m per poi scendere al secondo Ristoro presso il Centro Sci di Fondo. Da lì a poco ì percorsi si dividono e il Mediofondo prosegue sulla Rueping per 2 km veloci e Pianeggianti .Il divertente singletrak Pantano Grande vi riporta sull’ asfalto in località Lago Duglia. Il percorso prosegue prevalentemente su sterrato fino al terzo Ristoro ad Acqua Tremola. Si prosegue per 13 km abbastanza veloci con rapidi saliscendi, passando per La Catusa fino ad arrivare in vista di Pietrasasso. Un breve e tecnico Singletrak vi porta all’ incrocio con il Marathon. Ancora una leggera salita su sterrato per raggiungere gli ultimi km di adrenalina ( Singletrak Tavernola) che conducono al centro abitato di Terranova di Pollino.

MARATHON 63 KM DISLIVELLO 2300M

Il temuto Marathon del Pollino, il percorso delle gioie e dei dolori di tanti partecipanti. Identico al mediofondo fino al 20° km circa e al secondo ristoro in località Piano Giumenta . Il percorso continua verso la località di Casino Toscano fino a quota 1750m (GPM) con 5/6 km di salita su pista forestale .Si parte da quota 1750 m e si scende fino a quota 1350m con il Singletrak Pantano Grande ( 4km di adrenalina ). Il percorso si unisce a quello del Mediofondo e rimane identico fino al km 37 circa. Appena passato l’ incrocio del mediofondo inizia il singletrak Acqua fredda , più lungo di di tutta la gara che vi farà perdere 500m di dislivello. Alla fine della discesa troverete il penultimo Ristoro e 3,5 km di asfalto per recuperare in vista del salitone finale. Sarà una cementata sulla destra a ricordarvi che bisogna salire. Dopo 6 km e 400m di dislivello si arriva all’ ultimo ristoro. Attraverso strada asfaltata e cementata poi, si risale ai quasi 1300m del Monte Calvario . Ultimi 5 km di Singletrak Calvario vi portano al traguardo in piazza Virgallita a Terranova di Pollino .

Ulteriori info contattare : Pasquale Larocca 📱349/7561374

Gole Della Garavina

Sono nate da una frattura in tempi geologici dalla quale defluirono le acque del piccolo lago glaciale, il cui fondo oggi è occupato dalle casette della Frazione Paraturo. L’ erosione delle acque in migliaia di anni, hanno levigato pareti e massi creando forme spettacolari. Il sentiero di accesso CAI 955 che parte dal Centro abitato di Terranova . All’ interno delle Gole e ‘ consigliato l’ uso del casco a causa delle alti pareti che potrebbero scaricare sassi. L’ itinerario può essere percorso sia solo andata fino a casa del Conte ( da valutare le condizioni della frana all’ uscita ) oppure A/R . Si può inoltre usufruire del noleggio caschi e del servizio navetta presso la nostra sede chiamando al numero 📱349/7561374.

DATI TECNICI

Percorso: Andata e Ritorno

Distanza : 5 Km

Dislivello: 300m

Durata: 4/5 ore

Periodo: Maggio/ settembre

Difficoltà: Medio con attrezzatura ( casco eventuale muta)

Cosa Portare :

  • Abbigliamento da Trekking
  • Scarpe da ginnastica o trekking (Potrebbero bagnarsi )
  • Zainetto con felpa
    • Crema solare
  • Acqua 1Litro
  • Barrette o piccola colazione

Cosa Forniamo :

  • Casco
  • Bastoncini
  • Eventuale muta ( in base al periodo)
  • Guida
  • Poliza assicurativa
  • Foto e video

IMPORTANTE: Valutare le condizioni Meteo, la quantità di acqua ed eventuali temporali estivi.

I Loricati Di Pietra Castello

Questo itinerario, davvero alla portata di tutti, rientra nelle escursioni di mezza giornata. È possibile farlo sia di mattina, magari abbinato ad un pranzo in Agriturismo, oppure nel pomeriggio ammaliati dalla luce e i colori del Tramonto.

Diverse sono le possibilità di raggiungere questo posto davvero magico:

– Partenza da Lago Duglia, seguendo il sentiero 950. Si sale su sentiero che attraversa un bosco di faggio, fino a raggiungere Lago Fondo. Salendo ancora di quota il bosco si dirada, regalando una bellissima vista sulla Val Sarmento. Nei pressi di Pietra Castello è possibile ammirare bellissimi esemplari di Pino Loricati. Si prosegue poi lungo il tracciato della vecchia “Rueping” costruita nei primi del 900. La discesa, e quindi il rientro, avviene attraverso un percorso escursionistico non segnato adatto anche alla discesa in Mtb in cui è possibile ammirare bellissimi esemplari di Abete Bianco.

Percorso : Ad anello

Distanza : 6 Km

Dislivello : 300m

Durata : 3/4 0re

Periodo: Tutto l’anno

Difficoltà: Facile

-Partenza da Parcheggio Tuppo Vuturo , si prosegue passando dal Centro sci di Fondo in direzione di Piano Cardone . Si attraversa un tratto molto panoramico a cavallo tra Basilicata e Calabria . Si incrocia la Rueping e si arriva ai Loricati di Pietra Castello.

Percorso: A/R

Distanza : 9 Km

Dislivello : 150m

Durata: 3/4 ore

Periodo: Tutto l’anno

Difficolta: Facile

Questo itinerario può essere percorso in Mountain-bike ed e- Bike