C’è un posto in Campania, in Costiera Amalfitana, dove le rocce e le pareti stapiombano nel blu cobalto di un mare stupendo. A dividere tutto ciò una piccola traccia percorsa ormai da milioni di persone ed un nome che riesce a far capire la grandezza di questo posto …Il sentiero degli Dei. Ognuno di noi ha il suo Dio, ogni religione ha un Dio, chi non crede in niente ha come Dio se stesso. Da sempre per identificare le cose più belle si usa venerare un Dio per averlo creato. Il sentiero degli Dei oltre ad essere un posto di bellezza assoluta, non è solo spettacolo visivo ma è odore, polvere, sudore e fatica.
Un’ opera Bellissima puoi ammirarla per ore, restarne abbagliato ma non sarà mai come percorrere una galleria d’ arte in cui ogni passo è una scoperta, così il Sentiero degli Dei regala sempre un nuovo scorcio, ogni angolo ti ruba gli sguardi , ogni panorama e baratro ti toglie il fiato. Un particolare curioso della mattina in un messaggio con il mio amico Ugo Ferrero che aveva passato la notte al “Giardino Degli Dei ” , nel Parco Nazionale del Pollino conferma la mia teoria dei nomi degli Dei legati a posti bellissimi. C’è una frase in un Film molto famoso tra i miei preferiti, credo tra i 10 colossal più belli di sempre in cui Achille davanti ad una Briseide bellissima ed intimorita dice : ( dal film Troy)
“Ti dirò un segreto una cosa che non insegnano nei templi, Gli Dei ci Invidiano… ci invidiano perché siamo mortali, perché ogni momento potrebbe essere l’ ultimo, ogni cosa è più bella per i condannati a morte, e tu non sarai mai più bella di quanto sei ora… questo momento non tornerà…”
Ecco gli Dei ci Invidiano perché lo hanno creato e non possono percorrerlo….
Partiti alla buon ora da Terranova di Pollino siamo arrivati ad Agerola intorno alle 10:30, la giornata calda e il cielo leggermente velato ci hanno permesso di non patire particolarmente il caldo. Appena partiti il panorama diventa subito spettacolare casette arroccate su pareti a strapiombo e coltivazioni a Terrazzino riportano indietro nel tempo, quando il Sentiero non era percorso solo per turismo ma era segnato dalle fatiche e dal sudore di chi per scelta o per necessità percorreva questi sentieri. L’obbiettivo della giornata era quello di percorrerlo andata e ritorno fino a Nocelle. Una sosta per un panino e una fresca granita al limone contornata dalla vista stupenda di Positano hanno preceduto il nostro rientro.
I 6 km percorsi all’ andata non hanno pregiudicato il nostro ritmo del rientro, intervallato da soste fotografiche e una piccola pausa in un posto particolare dove la gente si ferma per creare delle piccole strutture con pietre sospese e lo stone balacing:
Nell’ ultimo tratto di rientro la luce e i colori diventano ancora più belli. Ci avviciniamo al tramonto portando con noi l’ emozione e il ricordo di aver passeggiato al cospetto degli Dei …
Dati Tecnici:
Partenza : Agerola-Bomerano
Arrivo : Nocelle
Percorso: Andata -Ritorno
Distanza : 12 km
Durata : 7 ore
Dislivello : Dsc 718 – Asc 683m
maggiori info :
http://www.pollinoadventure.com
Pasquale Larocca 3497561474
A Silvia … compagna di viaggi !
Pasquale Larocca
” Pollino Adventure il nostro stile di vita..”